Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IL REGIME DEI MULLAH DIVORA CORPI UMANI

25 maggio 2024:

Elisabetta Zamparutti su L’Unità del 25 maggio 2024

Efferato. Parola che ci trasporta dall’umano al bestiale.
Aggettivo a cui solitamente ricorriamo per definire l’azione piuttosto che chi la compie. Parliamo di delitto efferato, di omicidio efferato. Eppure l’atto feroce, che allontana dall’umana comprensione, riguarda chi lo subisce come anche chi lo compie. Efferato è allora il regime iraniano. Nell’elenco dei paesi membri dell’ONU risponde al nome di “Repubblica Islamica dell’Iran”. Preferisco chiamarlo teocrazia misogina che come una belva feroce con indomita violenza si nutre di corpi umani e di questa ferocia campa.
In meno di un mese, il regime dei Mullah si è preso anche il corpo di donne e minori, giustiziandoli in varie parti del Paese.
Lo scorso 18 maggio, Parvin Moussavi, di 53 anni, malata di cancro, dopo quattro anni di detenzione, è stata impiccata nel carcere di Urmia, nel nord-ovest dell’Iran.
Quando le guardie sono andate a prenderla per portarla al patibolo le detenute che stavano con lei hanno protestato, subendo la spietatezza di quei carcerieri entrati poi nel reparto femminile per pestarle. È stata giustiziata, insieme a cinque uomini, per reati legati alla droga.
A distanza di poche ore, Fatemeh Abdullahi, di 27 anni, è stata impiccata a Nishapur nella parte orientale dell’Iran con l’accusa di aver ucciso il marito che era anche suo cugino ed abusava di lei.
Pochi giorni prima, il 15 maggio, una donna di 33 anni, identificata solo con il nome, Razieh, è stata giustiziata nel carcere di Mashhad, città santa degli Sciiti, nel nord-est dell’Iran. Nel corso di una vita fatta di stenti, due matrimoni alle spalle, avrebbe soffocato i suoi due figli, di quattro e otto anni, nel 2016. Non riusciva a sfamarli. Si era poi tagliata le vene. La sorella l’aveva salvata. Alla fine è arrivato il regime misogino a regolare i conti e a prendersi quella vita che forse lei stessa non voleva più.
Questo allontanamento da ogni possibile forma di compassione è andato accelerando quest’anno dalla fine del Ramadan e l’inizio del Nuovo Anno persiano in aprile.
Il regime ha così continuato a saziarsi oltre che dei dolci corpi delle donne, di quelli teneri dei minorenni. Così, mentre impiccavano Parvin Moussavi a Urmia, non molto lontano, nel carcere di Miandoab, legavano il cappio intorno al collo di Ramin Saadat, un curdo di 20 anni, arrestato quando ne aveva 17 con l’accusa di omicidio premeditato.
Il monitoraggio quotidiano di Nessuno tocchi Caino ha documentato 254 esecuzioni dall’inizio dell’anno. Le donne impiccate sono state 11, molte delle quali sono state vittime di abusi o di matrimoni forzati. I minorenni impiccati quest’anno sono stati almeno 2. Nel solo mese di maggio le esecuzioni sono state 61, quelle di donne 4, quelle di minori una.
Eppure, maggio è da sempre considerato il mese dell’anno legato alla fioritura. Chi pensa a maggio, pensa alla rosa, che di questo mese è simbolo, fiore da sempre associato al femminile e di tutti i fiori la regina.
Parlando con gli amici della resistenza iraniana che di una donna bella e coraggiosa, Maryam Rajavi, hanno fatto la loro leader, ho saputo che a questo fiore è legata una simbologia anche del mondo persiano. Un mondo in cui maggio, considerato il secondo mese di primavera in Iran, è chiamato con una parola, “ordibehesht”, che in Farsi significa addirittura “Paradiso” tanto è bello.
Tra le più importanti opere poetiche persiane c’è poi “Il roseto”. L’ha scritta Sa’di, mistico musulmano e maestro del sufismo che con sguardo indulgente verso l’umanità considera il giardino delle rose come il luogo dove si raggiunge il grado più alto della contemplazione. Per tutti noi allora, italiani o iraniani che siamo, maggio è il mese della rinascita e dell’amore. Amore, che mi piace pensare derivi dal latino “a-mors”, alfa privativo e “mors” morte e che quindi letteralmente significhi “senza morte”. A-mors come inno alla vita. Parola positiva e dunque violentata anch’essa dai Mullah del regime teocratico e misogino iraniano, tanto lontani dal senso di umanità quanto dalla stessa cultura e tradizione del loro Paese. A questa parola i Mullah, nel loro inferno, hanno voluto infatti tagliare la testa, facendo cadere quella “a” iniziale, per lasciare che ci sia intorno a loro solo “mors”, morte.
È nostra responsabilità non tollerare, non subire passivamente tutto ciò. È nostra responsabilità indignarci. È nostra responsabilità esigere la vita, la bellezza, la grazia, la felicità e il profumo delle rose del mese di maggio.

Altre news:
IRAQ: PIÙ DI 60 GIUSTIZIATI NELLE ULTIME SETTIMANE
KENYA: CONDANNATO A MORTE PER RAPINE CON USO DI DROGHE
INDIA: ANNULLATE TUTTE LE CONDANNE IN UN CASO DI OMICIDIO
TUTTI CE LE INVIDIANO PERÒ NESSUNO LE VUOLE: BASTA MISURE DI PREVENZIONE!
IN AMERICA UNA STARTUP MIGLIORA LA VITA DEI DETENUTI. ITALIA, PRENDI NOTA!
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO E RAPINA
‘FANATICI’ CONTRO ‘INFEDELI’, LA SOMALIA RIDOTTA A CIMITERO
LIBIA: UNA CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
NIGERIA: PROVVEDIMENTI DI GRAZIA NELLA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN BAMBINO
IRAN - Homayoun Salami giustiziato ad Hamedan il 12 giugno
INDIA: DUE FRATELLI CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA MINORENNE
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
IRAQ: SETTE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ
TANZANIA: SEI MESI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE OBBLIGATORIA
IRAN - Mostafa Alipour giustiziato a Yazd il 9 giugno
SOMALIA: TRE GIUSTIZIATI PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE
IN PAKISTAN GOVERNA IL BOIA E LA LIBERTÀ È BLASFEMA
IRAN - Narges Mohammadi non presenzia all’ennesimo processo contro di lei
IRAN - Annullata la condanna a morte di Seyed Mohammad-Javad Vafaie
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI GENITORI
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDI DI FAMILIARI
USA - Maryland. Commutata in 2 ergastoli la condanna di Kenneth J. Lighty
IRAN - Hatem Özdemir ricorre in appello contro la condanna a morte
IRAN - Confermata la condanna a morte del religioso sunnita Mohammad Khezrnejad
SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI

1 2 [Succ >>]
2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits