Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

USA - Plos One
USA - Plos One
USA - Perché le condanne a morte sono concentrate in pochissime contee

May 1, 2021:

Un nuovo studio spiega perché la maggior parte delle condanne a morte sono concentrate in pochissime contee.
“Learning to kill: Why a small handful of counties generates the bulk of US death sentences”, appena pubblicato su PLOS One, fa luce sul perché la distribuzione geografica delle condanne a morte negli Stati Uniti sia raggruppata in poche giurisdizioni. I risultati indicano che la storia legale e razziale di una contea gioca un ruolo più importante del tasso di omicidi.
"Sono uno scienziato sociale quantitativo e lavoro nel campo della pena di morte da quando ho pubblicato un libro su come vengono inquadrate le argomentazioni sulla pena di morte e sull'impatto della 'cornice dell'innocenza' sull'opinione pubblica", ha detto l'autore dello studio Frank R. Baumgartner, professore di scienze politiche alla UNC (University of North Carolina at Chapel Hill).
Il suo libro, The Decline of the Death Penalty and the Discovery of Innocence” (“Il declino della pena di morte e la scoperta dell'innocenza”, mai tradotto in italiano) è stato pubblicato nel 2008.
"Da allora, ho continuato con vari studi sulla pena di morte e ho costruito un database di tutte le persone giustiziate negli Stati Uniti, inclusa la contea da cui è derivato il caso", ha spiegato Baumgartner. “Una ricorrenza scioccante è che un grandissimo numero di casi sono concentrati in poche contee. Questo era evidente nei miei dati, ma era anche un fatto già noto a coloro che studiavano la materia da prima di me, non è stata una nuova scoperta”
Per il loro ultimo studio, Baumgartner e i suoi colleghi hanno esaminato fattori come la popolazione delle contee, il numero di omicidi, la proporzione tra popolazione e omicidi, ossia il cosiddetto “tasso di omicidi, e altri dati, come il complessivo tasso di “criminalità violenta”, di crimini contro la proprietà, i tassi di povertà, la quota relativa di popolazione non bianca e la storia dei linciaggi.
Ma hanno trovato una relazione sorprendentemente debole tra il numero di omicidi in una contea e il numero di condanne a morte.
Invece, il miglior predittore di condanne a morte era il numero di condanne a morte che una contea aveva inflitto precedentemente. In altre parole, ogni condanna a morte rendeva più probabile un'altra condanna a morte. "I dati sono coerenti con un'ipotesi di ‘apprendimento’, in cui ogni volta che si verifica un evento, si riduce il lasso di tempo prima che si verifichi un evento simile", ha detto Baumgartner a PsyPost. “L'uso più comune di tali modelli è nell'analisi di eventi tipo gli attacchi di cuore o le convulsioni cerebrali. Dato un insieme sottostante di fattori di rischio, avere un attacco di cuore rende più probabile un secondo. Abbiamo utilizzato queste tecniche statistiche e abbiamo dimostrato che un processo simile si è verificato per le contee degli Stati Uniti".
I risultati sono in linea con precedenti ricerche di Baumgartner, che hanno analizzato esecuzioni e condanne a morte.
"Ci sono state circa 9.000 condanne a morte negli Stati Uniti dal 1972, e circa 1.500 esecuzioni. I risultati sono molto netti per quanto riguarda le condanne a morte, anche più forti che nelle mie ricerche precedenti. Quindi il nostro punto non era identificare qualcosa di nuovo; era già nota l'elevata concentrazione dell'uso della pena di morte in poche giurisdizioni. Piuttosto, abbiamo esplorato da dove proviene: l'apprendimento. In alcune contee il meccanismo si roda molto bene, in altre non si avvia mai". Lo studio fornisce la prova che "la pena di morte non viene applicata in modo coerente", ha detto Baumgartner a PsyPost.
"Anche all'interno dello stesso stato, ci sono forti differenze nelle probabilità che un crimine con determinate caratteristiche porti a una condanna a morte", ha detto. “Un fattore chiave è la casualità. È assolutamente lasciato a serie di combinazioni o coincidenza se alcune contee diventano efficienti dispensatrici di condanne a morte, e altre no. Ciò non è coerente con la Costituzione degli Stati Uniti, che garantisce, per il cittadino, "pari protezione davanti alla legge".
I ricercatori hanno anche trovato prove che le dinamiche razziali hanno un ruolo.
“Nella misura in cui, oltre l'aspetto dell'apprendimento, abbiamo potuto individuare delle ricorrenze, abbiamo trovato due modelli principali, uno di minore interesse ma uno molto preoccupante. Il primo è la dimensione della popolazione; contee più grandi hanno più condanne a morte. Non è così interessante, ma è una cosa importante da tenere a mente e da avere come controllo statistico. In pratica, la popolosità di una contea ha una relazione più stretta con e condanne a morte di quanta non ne abbia il numero di omicidi. È piuttosto interessante".
Ben più preoccupante è il ruolo che sembrano avere le dinamiche razziali. “Abbiamo scoperto che la storia di una contea con i linciaggi dell'era di Jim Crow ha ancora un evidente impatto statistico sulle probabilità che un reato porti a una condanna a morte. Quindi possiamo dire che la pena di morte dipende più dalla tradizione razzista, dalle dimensioni della popolazione, da molta casualità e dal pattern dell’apprendimento che non da fattori in qualche modo più ragionevoli, come ad esempio il tasso di omicidi. Sono questi i fattori che sottostanno alle forti disomogeneità territoriali della pena di morte."
Ma lo studio, come tutte le ricerche, include alcuni avvertimenti.
"Penso che abbiamo fatto un buon lavoro nello spiegare la concentrazione dei casi in un piccolo numero di giurisdizioni", ha detto Baumgartner. “Allo stesso tempo, ci sono tendenze complicate, più generali, sia pro che contro l'uso della pena di morte nel tempo, e queste influenzano l'intera nazione. Ad esempio, le condanne a morte sono diventate più comuni nel periodo dal 1976 fino al 1996 circa, e da allora sono diminuite".
"Inoltre ci sarà da valutare cause ed effetti del fatto che in alcune contee “calde” per la pena di morte, siano recentemente stati eletti dei procuratori distrettuali “progressisti”. I nuovi procuratori di Houston, Filadelfia, e Atlanta (e rispettive contee) hanno completamente sospeso l'uso della pena di morte. Quindi le tendenze che descriviamo non sono scolpite nella pietra e ci sono anche altri fattori che contano".
"La professione legale non è tipicamente molto interessata a modelli statistici sofisticati", ha aggiunto Baumgartner. “Per coloro che conoscono bene i numeri, penso che il nostro modello di eventi ripetuti sarà molto convincente e dimostrerà che in alcune zone è veramente difficile parlare di “pari protezione davanti alla legge. Se poi la Corte Suprema degli Stati Uniti se ne renderà conto, questa è un'altra questione!
Lo studio, "Imparare a uccidere: perché una piccola manciata di contee genera la maggior parte delle condanne a morte negli Stati Uniti", è stato scritto da Frank R. Baumgartner, Janet M. Box-Steffensmeier, Benjamin W. Campbell, Christian Caron e Hailey Sherman.
Nessuno tocchi Caino ha più volte riferito di diversi studi del professor Baumgartner incentrati su vari aspetti della pena di morte: 18 aprile 2011 "The Death Penalty in North Carolina: A Summary of the Data and Scientific Studies"; 16 luglio 2015 "The impact of race, gender and geography on Missouri executions"; 20 settembre 2015 "Race-Of-Victim Discrepancies in Homicides and Executions, Louisiana 1976-2015”; 28 gennaio 2016 "The Impact of Race, Gender, and Geography on Ohio Executions”; 28 aprile 2016 "Louisiana Death Sentenced Cases and Their Reversals, 1976-2015", e 3 aprile 2017 “Deadly Justice: A Statistical Portrait of the Death Penalty”.

https://www.psypost.org/2021/05/new-study-explains-why-a-few-counties-generate-most-of-the-death-sentences-in-the-united-states-60317
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0240401

(Fonte: psypost.org, 01/05/2021)

CHINA: FORMER INNER MONGOLIA LEGISLATOR SENTENCED TO DEATH WITH REPRIEVE
IRAN - 3 men executed in Ghezel-Hesar on October 15
INDIA: MADRAS HIGH COURT COMMUTES DEATH SENTENCE, SAYS ACCUSED NOT MENACE TO SOCIETY
SOMALIA: GALMUDUG EXECUTES MAN FOR 2025 MURDER IN GURIEL DISTRICT
IRAN - Ehsan Pourmasoumi executed in Sirjan on October 14
IRAN - Yarhossein Nazarian executed in Khorramabad on October 14
JAPAN: DEATH PENALTY FOR MAN WHO KILLED FOUR IN GUN AND KNIFE ATTACK
USA - Missouri. Lance Shockley, 48, White, was executed on October 14
USA - Florida. Samuel Lee Smithers, 72, White, was executed on October 14
IRAN - 5 men executed in Kermanshah on October 14
IRAN - Ghanbar Morgan executed in Esfarayen on October 14
IRAN - Yahya Najafi executed in Gachsaran on October 14
IRAN - 3 men executed in Yasuj on October 14
NIGERIA: TINUBU GRANTS PRESIDENTIAL PARDON TO HERBERT MACAULAY, 174 OTHERS
IRAN - Ebrahim Raisi executed in Minab on October 13
IRAN - A woman, Zeynab Khodabandeh, and Sobhan Safinezhad executed in Isfahan on October 13
IRAN - Morteza Darvishi executed in Minab on October 13
IRAN - Saadi Khalifeh executed in Dezful on October 12
IRAN - Hamid Abdali executed in Dezful on October 12
IRAN - Mojtaba Hasanpour executed in Rasht on October 12
IRAN - Fardin Parvizi executed in Semnan on October 12
IRAN - Hassan Sohrabi and Behzad Moridan executed in Arak on October 12
IRAN - Esmail Roshani executed in Kashan on October 12
IRAN - Mostafa Mirzaei and Ayub Latifian executed in Khorramabad on October 12
IRAN - Hafez Rahmati executed in Khorramabad on October 11
IRAN - Mohammadreza Akhbari executed in Yasuj on October 11
IRAN - Ali Akbar Hasani and Rahman Kahzadi executed in Zanjan on October 11
IRAN - Homayoun Safari executed in Ilam on October 11
USA - Indiana. Roy Lee Ward, 53, White, was executed on October 10
IRAN - Hrana report: at least 1537 executions from October 2024 to October 2025

1 2 3 4 [Succ >>]
2025
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
  2024
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2023
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2022
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2021
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2020
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2019
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2018
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2017
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2016
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2015
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2014
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2013
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2012
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2011
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2010
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2009
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2008
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2007
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2006
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2005
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2004
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits