Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

NESSUNA RIEDUCAZIONE, RESTA SOLO LA PUNIZIONE

April 29, 2023:

Giuseppe Belcastro e Cesare Gai* su Il Riformista del 28 aprile 2023

Prosegue a ritmo serrato il macabro conteggio.
Dall’inizio di questo 2023, 16 esseri umani, 16 persone, detenute e perciò affidate alla cura dello Stato, hanno deciso che è meno gravoso uccidersi che vivere in carcere. Toglie il fiato, pensarci.
È ancora nell’aria l’eco di un tempo politico recente nel corso del quale buttare la chiave è stata la parola d’ordine di improvvisati pensatori del diritto e del processo. Ma passato quel tempo e, con esso, archiviate le sonore sciocchezze che lo hanno scandito, pensavamo che la nuova temperie culturale avrebbe finalmente messo a fuoco in maniera meno approssimativa l’acuta tragicità del “tema dei temi”, provando almeno a ragionare seriamente su come ricucire la ferita che il carcere italiano infligge ogni giorno da decenni alla Carta Costituzionale.
Siamo i primi a ritenere che il carcere rappresenti talvolta la risposta istituzionale alle esigenze di tutela della collettività, ma viene da chiedersi se la deriva che negli ultimi tempi ha contraddistinto la gestione delle strutture penitenziarie non esprima la completa sconfitta di quel principio costituzionale scolpito nell’art 27 che ormai sembra dimenticato.
Insomma, si sta sempre lì a salmodiare sulla necessità di contenere il sovraffollamento, di fare prevenzione, di rendere più dignitosa la disgraziata esistenza di chi, talvolta suo malgrado, con questa terribile esperienza ha avuto in sorte di confrontarsi.
È come se, nell’idea collettiva, ci fosse ancora tempo per parlarsi addosso, senza avere ben chiaro di cosa si stia effettivamente discutendo, non solo nelle prospettive tecniche che una discussione di questo tipo inevitabilmente comporta, ma pure negli aspetti più semplicemente umani.
È come se la nostra collettività fosse preda dell’effetto narcotizzante figlio di mantra ripetuti stancamente che disegnano obbiettivi nitidi – la risocializzazione, la cura, il lavoro – ma trascurano anche solo di abbozzare le vie per raggiungerli.
In questo tempo sospeso viviamo noi, avvocati penalisti, che con la sofferenza di questi luoghi si confrontano ogni santa mattina, assorbendo il dolore di chi sta dentro una cella ma pure di chi, stando fuori, è comunque detenuto: i figli, le mogli, i mariti, le madri, i padri, i fratelli, le sorelle di questi ultimi della terra.
E sembriamo un po’ suonati per quante volte ripetiamo l’urgenza della questione oppure, quando va bene, risultiamo fastidiosi.
Ma è solo per questo peso sul cuore che la Camera Penale di Roma, al congresso UCPI di Pescara, ha reiterato ancora una volta una mozione che impegna la Giunta dell’Unione a operare perché tornino nell’agenda politica quei provvedimenti di clemenza che il disastro delle carceri italiane impone. Amnistia e indulto sono un impegno indifferibile.
Ed è per lo stesso motivo che vorremmo restasse sempre acceso il riflettore su quel ganglio giurisdizionale deputato al funzionamento dell’esecuzione penale che è la Giurisdizione di Sorveglianza e che invece, nel nostro Distretto, è letteralmente al collasso.
A nulla sono valse le astensioni, le proteste e le plurime interlocuzioni tentate con la locale magistratura di sorveglianza per provare a garantire alla pena la sua finalità rieducativa, mentre occorre tristemente prendere atto che una delicata materia quale quella dell’esecuzione penale venga relegata ai margini della giurisdizione, trascurata in termini di risorse e resa ancora meno accessibile attraverso scelte sconsiderate che
precludono al difensore qualsiasi tipo di attività in grado di agevolare la decisione del Magistrato o del Tribunale di Sorveglianza.
Sappiamo delle carenze di risorse anche umane in cui il Tribunale di Sorveglianza naviga, ma questo non ci allevia quel peso sul cuore, tanto più nei casi in cui, nelle pieghe di quei deficit, si annidano sicuri alibi per l’insipienza; e, ahinoi, ne abbiamo quotidiana prova.
Abbiamo indetto ancora un’assemblea dei soci per il 3 maggio e discuteremo, v’è da credere serratamente, su altre iniziative che alimentino la riflessione su una nuova idea della esecuzione penale e releghino il carcere al ruolo di parte del tutto; una parte, auspichiamo, sempre meno rilevante. Discuteremo del Tribunale di Sorveglianza e della necessità che qualcuno riesca a farlo funzionare.
Ma non è più il tempo, crediamo, di approcciare la questione come fosse materia per iniziati: è fuori dalle aule e dai convegni che occorre parlare del carcere, di cosa sia, di cosa dovrebbe essere. È fuori dalle aule che occorre far capire alla collettività che quelli dentro sono esseri umani, tali e quali a noi, con il loro carico di sciagura e molta meno fortuna e che, anche quando hanno sbagliato, non meritano il degrado in cui li abbiamo costretti. Serve un sussulto di coscienza, uno scatto di reni.
Non ci sarà forse, nemmeno stavolta. Ma noi continueremo a chiederlo in ogni modo che ci sia consentito. Non siamo noi a girare il chiavistello alla sera serrando le sbarre, ma quel peso sul cuore ci rende questa storia così gravosa che a volte ce ne dimentichiamo.
* Camera Penale di Roma

IRAN - Jaber Aminifar executed in Birjand on April 30
IRAN - Gul Mohammad Naroi executed in Zahedan on April 30
SINGAPORE: DEATH PENALTY COMMUTED OR HEROIN DEALER
IRAN - 1 woman, 2 men executed in Birjand on April 30
IRAN - Feizollah Kavandi executed in Isfahan on April 30
IRAN - Unidentified woman executed in Zahedan on April 29
IRAN - 2 men executed in Zahedan on April 29
IRAN - Mahmoud Rahmani executed in Iranshahr on April 29
IRAN - Eid Mohammad Shadman executed on April 29
USA - Florida. Michael Wayne Jones formally sentenced to death
THAILAND: SUPREME COURT UPHOLDS DEATH SENTENCE ON SCHOOL DIRECTOR FOR FATAL GOLD SHOP ROBBERY
IRAN - KHRN annual report on the situation of human rights in Iran
PAKISTAN: SHC COMMUTES DEATH SENTENCE INTO LIFE TERM IN TRIPLE MURDER CASE
KENYA: SENTENCE OF MAN CONVICTED OF ROLE IN BRITON’S MURDER IS QUASHED
YEMEN: FOUR JOURNALISTS ON DEATH ROW RELEASED IN PRISONER EXCHANGE
IRAN - Plea to Save Ahmadreza Djalali
IRAN - Jamshid Sharmahd’s death sentence confirmed by the Supreme Court
USA - Oklahoma. Board denies clemency for Glossip
USA - Alabama. Steven Mulkey sentenced to death
SINGAPORE: MAN HANGED FOR TRAFFICKING 1KG OF CANNABIS
IRAN - Mohammad Chahargosheh executed in Gohardasht on April 24
IRAN - Ahmad Nikouyi executed in Gohardasht on April 24
CHINA: MAN SENTENCED TO DEATH FOR PLOUGHING CAR INTO PEDESTRIANS, KILLING 5
USA - Washington. The state officially abolishes death penalty
NIGERIA: 3298 INMATES ON DEATH ROW - GOVERNORS HESITANT TO SIGN DEATH WARRANTS (NCOS)
USA - Texas. House Approves Bill Limiting Death Penalty in ‘Law of Parties’ Cases
USA - Florida. DeSantis Signs Law Lowering Death Penalty Threshold
IRAQ: 8 SENTENCED TO DEATH FOR ISIS ACTIVITY IN JAIL
USA - Texas. Joseph Jean’s death sentence overturned
MYANMAR: 151 CIVILIANS SENTENCED TO DEATH SINCE COUP, SAYS HUMAN RIGHTS GROUP

1 2 3 [Succ >>]
2025
january
february
march
april
may
  2024
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2023
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2022
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2021
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2020
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2019
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2018
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2017
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2016
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2015
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2014
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2013
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2012
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2011
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2010
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2009
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
2008
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2007
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2006
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2005
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
  2004
january
february
march
april
may
june
july
august
september
october
november
december
 
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits