OKLAHOMA (USA): OK A NUOVA SOSTANZA PER INIEZIONE LETALE
November 19, 2010: Il giudice federale Stephen P. Friot ha approvato lâutilizzo del Pentobarbital per sostituire il Pentothal, la cui penuria a livello nazionale aveva portato in diversi stati ad uno stop delle esecuzioni. Questo significa che oggi termina in Oklahoma la sospensione dellâesecuzione di Jeffrey Matthews che lo stesso giudice Friot aveva disposto il 20 settembre. Ora la Corte dâAppello fisserĂ una nuova data di esecuzione, procedura che di solito richiede circa 30 giorni. Matthews, 38 anni, bianco, è accusato di aver ucciso nel 1994, durante una rapina, il proprio prozio Otis Earl Short, 77 anni.
Oggi il giudice Friot, dopo aver ascoltato in udienza pubblica sia gli esperti dello Stato che quelli della Difesa coadiuvati dalle associazioni contro la pena di morte, ha emesso la sua ordinanza. âLâuso del Penthobarbital presenta rischi potenziali che sono ben al di sotto del rischio di incorrere in âpunizione crudele ed inusualeâ (la formula vietata dalla costituzione statunitense, ndt). Lâesecuzione di Matthews in origina era fissata per il 17 giugno, e per quella data il Department of Corrections (DOC) aveva previsto di utilizzare i normali farmaci previsti dal protocollo, compreso il sodio tiopentale (Pentothal).
Matthews ottenne due brevi rinvii (fino al 20 luglio, e poi al 17 agosto) da parte del governatore Brad Henry per un ulteriore test sulle impronte digitali. In quellâarco di tempo lâunica dose di Pentothal che lâamministrazione penitenziaria aveva in magazzino superò la data di scadenza, e lâamministrazione annunciò che, non riuscendo a reperirne altre dosi a causa di una carenza che si stava registrando in tutti gli Usa, lâavrebbe sostituita con del Brevital.
I difensori di Matthews presentarono una serie di ricorsi basati sul fatto che il Brevital non è mai stato usato prima per delle esecuzioni, e il suo utilizzo potrebbe quindi rivelarsi âinumanoâ. Su questa base il 17 agosto, poche ore prima della prevista esecuzione, Friot concesse un rinvio, che sarebbe dovuta scadere il 16 ottobre. Ma il 29 settembre, prima della scadenza prevista, Friot prolungò ulteriormente la sospensione, stigmatizzando âla totale confusione causata dal Dipartimento Penitenziarioâ che nellâarco di 6 settimane ha cambiato piĂš volte idea su quale anestetico avrebbe utilizzato come primo dei tre componenti dellâiniezione letale. Infatti dopo lâiniziale intenzione di utilizzare il Brevital, il Dipartimento comunicò di aver trovato una dose di Pentothal dal Dipartimento di un altro stato, ma poi si corresse dicendo che a causa dei rinvii dellâesecuzione, quella stessa dose sarebbe servita allâaltro stato per effettuare una esecuzione propria, e quindi indicò nel Pentobarbital il nuovo anestetico che sarebbe stato usato per lâesecuzione di Matthews.
Nellâudienza odierna è stato ascoltato lâesperto della difesa, che ha argomentato che il farmaco non è mai stato utilizzato su esseri umani, e quindi non è âcensitoâ dallâente nazionale per i farmaci, e mancano dati scientifici che chiariscano eventuali effetti collaterali e/o indesiderati.
Lâesperto del Department of Corrections, il Dr. Mark Dershwitz, un anestesista,  si è invece detto certo che i 5 grammi previsti per la dose dellâiniezione letale âsiano comunque una fortissima overdose. GiĂ metĂ di tale dose porterebbe sicuramente alla cessazione della respirazione e alla morte, ma comunque sia, dopo una dose del genere i rischi che il condannato sia ancora cosciente al momento dellâiniezione del 2° e 3° farmaco sono del tutto trascurabiliâ.
Il giudice Friot, che ha considerato chiara ed esaustiva la testimonianza del Dr. Dershwitz, ha ricordato che secondo il protocollo dellâiniezione letale in vigore in Oklahoma un medico in possesso di regolare licenza deve essere nei pressi della camera della morte, e che devono trascorrere 5 minuti dal momento dellâiniezione dellâanestetico (in questo caso sarebbe il Pentobarbital), e lâiniezione dei successivi 2 farmaci, quelli deputati a causare la morte.
Fino ad oggi il Pentobarbital è noto per essere usato in Oregon ed in Olanda per lâeutanasia di animali, specialmente cavalli azzoppati.
Subito dopo la decisone di Friot, i difensori di Matthews e quelli di un altro condannato che potrebbe essere giustiziato a breve sono stati visti preparare il ricorso davanti alla Corte dâAppello del 10° Circuito, con sede a Denver. (Fonti: The Oklahoman, 19/11/2010)
|