Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Articolo di Giuseppe Pisauro pubblicato dall’Unità il 13 giugno 2006


Le virulente polemiche che hanno accompagnato la elezione di Sergio D’Elia - si badi bene: elezione e non nomina - quale uno dei sedici segretari della Camera, in rappresentanza della Rosa nel Pugno, non credo siano riconducibili a semplici beghe politiche, ma evidenziano, a mio avviso, qualcosa di più complesso che merita alcune riflessioni.
Non è, infatti, pensabile che tutti abbiano dimenticato il dettato costituzionale che lega la pena “alla rieducazioneâ€, che tutti abbiano dimenticato gli oltre vent’anni spesi da D’Elia nell’impegno contro la barbarie della pena di morte. Dietro i richiami all’opportunità della sua elezione ad un incarico istituzionale si nasconde il limaccioso riemergere di un copione mai dismesso dal nostro ceto politico (di ogni tendenza).
Ci si deve, quindi, fare carico di un necessario chiarimento storico-politico, che passa, necessariamente, dal ricordare e riabilitare di fronte agli immemori il significato politico della stagione della dissociazione dalla lotta armata e dal terrorismo.
Parlo di stagione in quanto il fenomeno della dissociazione dal terrorismo precedette di molti anni l’emanazione di una apposita legge che la riconobbe anche processualmente, ed ebbe alcuni cardini essenziali: lo scioglimento delle organizzazioni armate o, comunque, la cessazione  di qualsiasi vincolo associativo, l’ammissione delle responsabilità penali da parte dei singoli soggetti, e l’impegno pubblicamente espresso del rifiuto della violenza come metodo di lotta politica.
Enunciava, quindi, non tanto la presa d’atto della sconfitta della lotta armata, ma ne denunciava esplicitamente la devastante erroneità. Da questa rivendicazione etico-politica venne la spinta decisiva alla istituzione, nelle carceri, delle aree omogenee della dissociazione che pose concretamente il problema dell’abbandono delle pratiche omicidiarie e ruppe la solidarietà della detenzione politica. Tutto ciò, che anche personalmente e professionalmente posso testimoniare, aprì la strada alla legge sulla dissociazione, nonostante l’opposizione dei cultori del pentitismo quale unica strada percorribile per debellare il terrorismo e la lotta armata.
Ne consegue che tutti coloro che fecero apertamente quella scelta, e D’Elia fu fra i primi, si impegnarono apertamente contro il terrorismo. E fu proprio questo impegno, che riguardò una larga parte dei detenuti per fatti di terrorismo e di lotta armata, a minare le basi politiche di quel devastante fenomeno, recidendone il continuismo culturale e organizzativo, ed impedendone la diffusione esponenziale. Chi sta attaccando il Sergio D’Elia di oggi per il suo passato terrorista e per il suo concorso nell’omicidio di un poliziotto dovrebbe chiedersi anche quanti altri omicidi sono stati evitati grazie alla sua azione politica contro il terrorismo condotta quando era ancora in carcere.
Questa sua azione ebbe però dei fieri ed agguerriti avversari anche nelle forze politiche rappresentate nel Parlamento, oltre che, naturalmente, nell’irriducibilismo della lotta armata. Dietro quelle forze politiche c’era un’opzione che, privilegiando il pentitismo, continuava ad interpretare la politica come scontro militare, rivendicazione di una superiorità antropologica nei confronti degli avversari, nemicità come categoria interpretativa della politica. Appare quindi chiaro, a chi voglia con serietà riflettere sulla nostra recente storia, che per un verso il fenomeno della dissociazione contribuì in maniera decisiva alla sconfitta del terrorismo ed al suo radicamento di massa, ma che, per altro verso, i veleni seminati da chi vi si oppose hanno pervaso l’humus del confronto politico, soprattutto dagli anni novanta in poi.
Oggi come allora, infatti, il copione è lo stesso, anche se a parti invertite! Si strumentalizza il comprensibile dolore di chi ha visto i propri cari cadere vittime di quelle azioni, per ottenere non soltanto un mediocre risultato di visibilità, ma per consolidare una visione belligerante della lotta politica che ha devastato il tessuto sociale e politico della c.d. seconda Repubblica.
Al contrario, mi sembra necessario rivendicare oggi quell’impegno, e riabilitare anche quella parte del ceto politico che seppe, con intelligenza e lungimiranza, coltivare le strade impopolari della risoluzione politica del fenomeno terroristico e consentire al nostro Paese di uscire da quella spirale sanguinosa, rispettando Costituzione e leggi, ma soprattutto facendo rivivere la speranza di un reinserimento civile di quanti a quella scelta avevano erroneamente creduto. Non brechtiani eroi, ma sicuramente politici accorti che seppero leggere le giuste istanze di una società civile che voleva crescere recuperando intelligenze, senza con ciò dimenticarne le incolpevoli vittime.
 
Avv. Prof. Giuseppe Pisauro, docente Università di L’Aquila

indietro
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits