Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

Stralci dal documento “Il muro”, redatto nel giugno 1983 durante il processo di Torino a Prima Linea


“Forse si comincia a non riconoscersi solo tra simili”.
 
“... portando tutta la consapevolezza della sconfitta (...) ma anche la chiarezza di idee a proposito di quanto questa esperienza [lotta armata] fosse debitrice alla tradizione ed alla prassi viva della sinistra intera”.
 
“... abbiamo deciso di affrontare il mare aperto, anche se le carte erano quelle di un mondo passato”.
 
“Dissociazione ed irriducibilismo (...) muovono dalle tesi di una sconfitta epocale del movimento di rivoluzione e di trasformazione positiva della società. (...) Noi invece vogliamo partire dalla constatazione della sconfitta delle forme assestate, politiche e politico-militari”.
 
“Per noi questi anni trascorsi non vanno né rigettati col disprezzo e l'orrore di facciata dei dissociati, anche se abbiamo davanti tutti i nostri errori e peggio, né incensati e giustificati con la logica di tradizione staliniana di riscrittura accomodata della storia. Per noi all'opposto è centrale il nodo della memoria, strumento prioritario di ogni opzione critica”.
 
“Tragica [è] l'endemizzazione ormai raggiunta dai frantumi di lotta armata, grottesca la stupidità dell'individuazione del nuovo 'cuore' del progetto imperialista. (...) Noi quindi riteniamo oggi delegittimata socialmente la pratica di LOTTA ARMATA per il comunismo in Italia. (...) Non si tratta di un giudizio storico ma pertinentemente politico, immediato, efficace”.
 
“La posta in gioco è la ripresa adeguata di un processo rivoluzionario finalmente sgravato da ogni tesi totalizzante che dapauperi l'enorme ricchezza e complessità delle pratiche antagoniste”.
 
“Oltre alla lotta armata per il comunismo è andato in saturazione un altro pilastro: (...) LA GRANDE LOTTA ECONOMICA. [Un] travaglio profondo ha portato a consunzione lo Stato Sociale (o Assistenziale) e la pratica di mediazione conflittuale nel campo economico. [E’ in atto] la crisi prima latente e ora esplosiva del contrattualismo”.
 
“Il problema della pace e della guerra, il problema ecologico (...) hanno un impatto drammatico sulla vita degli uomini prima per la loro carica politica e solo dopo come determinazioni economico-strutturali. Non si tratta più di ragionare sul grado di politicità delle lotte economiche ma, al massimo, sul grado di contaminazione economica di lotte politiche settoriali”.
 
“Da qui, ancora e ancora, il nostro rifiuto a frammischiare la nostra lotta di liberazione con questa guerra per bande [ha appena accennato alla situazione italiana dei primi 80, uccisioni Calvi, Pecorelli, P2..., NdR]. Tutti i riferimenti e le categorie della sinistra cominciano a essere obsoleti, in primo luogo il riferimento alla giustizia economica”.
 
“Si tratta proprio di rovesciare tutto il sistema di pensiero e operativo basato sulla giustizia come valore affermativo, si tratta di capire il desiderio profondo di libertà, delle libertà personali e collettive che percorre il corpo della società”.
 
“Tutti hanno giocato pesante su di noi, caricandoci addosso le responsabilità della precipitazione degli scenari”.
 
“Se la lotta armata negli ultimi anni non è stato strumento utile alle lotte di massa, ancora più grave è la responsabilità di chi ha rimosso l'orizzonte del conflitto di classe per sostituirlo con la disarmante pratica del patteggio istituzionale, qualificandosi come gendarmeria nei confronti di qualsiasi lotta e comportamento non compatibile con i precari equilibri perseguiti dal compromesso storico”.
 
“L'emergenza non è una semplice escrescenza repressiva (...). essa si configura come strategia complessa che vorrebbe dare vita ad un sistema sociale fortemente corporato ed informatizzato”.
 
“L'emergenza è un ostacolo formidabile per la possibilità di ripresa ampia dei movimenti di lotta, (...) chiude ogni spazio di iniziativa, lavora a quell'essenza di lotta che sembra pace e invece è soltanto deserto di vita e di idee”.
 
“La fine dell'emergenza [è] preliminare alla ripresa di qualsiasi progetto di trasformazione di questo paese”.
 
“I movimenti [dei primi anni 80, NdR] cercano di affermarsi per nuovi spazi di vita, affermarsi come possibilità generale, non semplicemente economica”
 
“Vive oggi una sostanziale ambivalenza dei movimenti che (...) compiono incursioni, attraversamenti, intrecci con l'assetto istituzionale della società, portando anche al suo interno critica radicale, interagendo con esso per reimporre modificazioni o 'estorcere vittorie'. (...) È il caso delle grandi opzioni popolari in tema di libertà sociali e di destini umani, aborto, divorzio, centrali nucleari, ecc.”.

go back
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits