Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

Lettera ai dissidenti sovietici Vladimir Bukovskij, Vladimir Maksimov e Leonid Pljusc, partecipanti al convegno “Diritti umani e dissenso nell'era di Gorbaciov” tenutosi a Roma il 10 e 11 aprile 1987

  (Di Maurice Bignami e Sergio D’Elia)    


Roma, Rebibbia aprile 1987          

Vi scriviamo liberamente dal carcere. Vi scriviamo per esprimere un desiderio di conoscenza e per dare corpo ad un impegno.
Siamo detenuti, ma certo non è per questo che intendiamo forzare un parallelismo tra la nostra condizione attuale e la vostra passata per arrivare a un incontro. Peraltro ci appare assai triste e di cattivo gusto organizzare riunioni tra detenuti ed ex! Né ci viene in mente di paragonare la nostra e la vostra galera.
Questa lettera se non altro può partire, può veicolare un invito, può fissare un appuntamento in cui poi magari discutere di nulla. Per voi invece, in carcere, non era proprio il caso... di aprire una fitta corrispondenza con il Kgb.
Siamo ex terroristi, ma non ci sogniamo neanche di provocare un'analogia tra la nostra violenza e la vostra dissidenza. Eppure oggi ci piace considerarci come voi, approdati alla libertà, esuli dal terrore e dal comunismo.
Voi l'avete capito per primi, e ve ne siete andati. Noi l'abbiamo capito più tardi, ma scappare dal comunismo non é mai troppo tardi.
Per voi fin dall'inizio il sogno è stato la libertà e la democrazia. Noi, per sognare, siamo passati attraverso l'abiura, atto coraggioso e nobile quanto altri mai, almeno nel campo di vita degli egualitarismi.
Siamo radicali, ed è forse questo che ci permette di provare oggi un'affinità con voi.
Per strade diverse, voi da Est e noi da Ovest, siamo finalmente arrivati alla democrazia. Non sappiamo se allora vi è parsa una democrazia da amare e odiare nell'indifferenza, da tollerare perché non vi è di meglio, da vivere senza passione.
A noi, privati della libertà e dei diritti politici, il gesto simbolico del dono di una tessera e l'accoglimento dentro la vita di un partito hanno permesso di scoprire il gioco non indifferente delle qualità, l'unico gioco che appassiona veramente in politica come in amore, l'unico per cui tutto sommato valga la pena di rispettare le regole e impegnarsi alla tolleranza.
Ognuno di noi, con la sua testimonianza, con la sua speranza, ha partecipato alla Convention democratica promossa dal Congresso radicale, e lì ha sperimentato una grande affinità ricca di varia e contrastante umanità, comunque formata di non indifferenza e animata di compassione.
In quell'occasione, noi abbiamo ripreso un grido di allarme, quindi abbiamo espresso una promessa: "L'anno prossimo a Gerusalemme'".
Per noi non è solo un augurio rituale, non è solo un saluto, ma un impegno su cui intendiamo giocarci la nostra libertà. Una solidarietà profonda e spregiudicata ci accomuna ai prigionieri di Sion congelati in Unione Sovietica.
Una solidarietà fraterna ci spinge ad agire per chi non può.
Potervi incontrare è dar vita all'impegno, è già esercitare la promessa.
Una promessa che ci obbliga: diritto all'informazione e alla comunicazione, al migrare degli uomini e delle idee.
Alla necessità, così cara ai comunisti, di dover cambiare la natura umana non si può rispondere con la pretesa degli occidentali di voler per forza e ingenuamente rimodellare l'altra faccia dell'Europa.
E' più facile pensare che esistano in giro per l'Europa uomini non dimezzati dalle ideologie, dai nazionalismi e dai razzismi, bensì uomini completi che vogliano incontrarsi con altri uomini, con le loro diversità e con le loro affinità, vale a dire con tutta la loro umanità.
Si tratta di immaginare uno spazio giuridico autentico dell'Europa - di quella dell'Est come di quella dell'Ovest - dove l'informazione circoli liberamente, veicoli conoscenza sui gradi reali di pericolo, permetta un'opinione sulla vasta gamma di opzioni possibili.
Uno spazio in cui sia riconosciuto il diritto alla scelta: cambiare il sistema in cui si vive, se si vuole e se è possibile; in ogni caso, poter partire.
Incontriamoci, quando venite a Roma.
Se mai è possibile, vi offriamo la nostra ospitalità. Noi, al posto vostro non ci sogneremmo neanche di venire in galera... ma poi, questa, è una galera?

go back
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits