Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015†AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

Appunti di Sergio D’Elia relativi alle dichiarazioni spontanee rese al processo di secondo grado

20 dicembre 2004 – 1 febbraio 2005


Sergio D’Elia, al processo di secondo grado a Firenze contro Prima Linea, considera superata l’esperienza della lotta armata e sciolto il patto associativo; afferma pure che non ci sono più le condizioni, non solo della lotta armata, ma anche di ogni forma di progettualità basata sull’idea-forza della rivoluzione comunista. Con ciò non si sottrae assolutamente alle sue responsabilità politiche di dirigente dell’organizzazione e da quelle relative ai fatti specifici che la corte gli avesse attribuito.
 
Stralci dalle dichiarazioni rese da Sergio D’Elia al processo di primo grado a Firenze contro Prima Linea:
 
“Non si dà oggi per me nessuna forma di continuità, nè di carattere ideologico, nè di carattere politico-progettuale. Per me il superamento di quella esperienza si esprime proprio nel venir meno di quel ‘primato della politica’ in tutte le sue forme originarie e derivate, quindi della forma lotta armata come sua espressione ultima, per me, in senso cronologico e di scelta estremaâ€.
 
“Oggi siamo in presenza di una soluzione di continuità di tutti gli operatori politici (anche combattenti) che hanno trattato e formato quella materia sociale che si è espressa nel movimento del ’77. Il movimento del ’77 possiamo definirlo l’ultima forma moderna di progettualità politica anche istituzionale e di massa ideologicamente orientata a sinistra. Cosa accadrà dopo, cioè oggi, in uno scenario già mutato, quello della società dell’informazione, è difficile dirlo; io credo personalmente che non si daranno le condizioni, non dico della lotta armata, ma di ogni forma di progettualità basata sull’idea-forza della rivoluzione comunistaâ€.
 
“Si tratta di una dichiarazione politica personale e unilaterale non sollecitata da nulla che non sia un libero convincimento, da una acquisizione che è innanzitutto teorica  e intellettuale, di cui non vorrei esistessero risvolti pratici, meno che mai tradotta in termini di scambio, quindi di una sottrazione alle responsabilità penali e alla penaâ€.
 
“Dissociazione: il patto associativo per me è sciolto e l’ho superato nella forma più radicale e totale: è sciolto non solo quello organizzativo che aveva sotteso la serie di rapporti e la militanza in Prima Linea, ma anche quello ideologico, in relazione cioè alla serie di idee-forza che avevano contribuito a fare quelle scelte. Tale superamento è radicale e totale e non residua più nessuna forma politica e progettuale di riconoscimento reciproco in ambiti collettivi... Restano ovviamente una serie di rapporti e di legami affettivi. Molto semplicemente mi considero oltre il mio passato, oltre la politica, l’ideologia, il comunismo...â€.
 
“Con ciò seppure mi senta distante anni luce dai fatti che mi sono addebitati, non intendo assolutamente sottrarmi alle responsabilità politiche che mi assumo e a quelle penali che voi riterrete di attribuirmi. Dico anche che mi riterrei a disagio se in qualche modo questa mia assunzione di responsabilità politiche venisse intesa come un tentativo di sottrazione dal fatto penale... Quindi io intendo assumermi tutte le responsabilità per il ruolo svolto, per la mia responsabilità personale per quello che ho fatto in Prima Linea. Estendo quindi immediatamente e senza alcuna riserva tali responsabilità ai reati associativi che più direttamente esprimono sia pure riduttivamente le mie responsabilità politiche. Ritengo l’estensione di tali responsabilità ai fatti specifici possibile esclusivamente dal punto di vista politico. Questo mio atteggiamento, che mi sono riproposto perchè lo ritengo il più corretto, non è confessorio ma non è neanche di sottrazione alle responsabilità relative ai fatti specificiâ€.
 
“Quanto ai fatti contestati sulla base delle dichiarazioni dei pentiti non nego nè confermo... I pentiti anche in questo processo hanno detto il vero e hanno detto il falso: per coerenza non mi pronuncio nell’uno e nell’altro caso, sia che si tratti di confermare, sia di smentire, anche nei casi in cui tali conferme o smentite risultassero utili alla difesaâ€.

go back
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits