Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

RISOLUZIONE SULLA MORATORIA DELLE ESECUZIONI APPROVATA DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

 

Sessantanovesima sessione

 

Risoluzione 69/186

 

Adottata a New York il 18 dicembre 2014, con 117 voti a favore, 38 contrari e 34 astensioni.

 

Moratoria sull’uso della pena di morte

 

L’Assemblea Generale,

 

In conformitĂ  con gli scopi e i principi contenuti nella Carta delle Nazioni Unite;

 

Richiamando la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e la Convenzione sui Diritti del Fanciullo;

 

Riaffermandole sue risoluzioni 62/149 del 18 dicembre 2007, 63/168 del 18 dicembre 2008 e 65/206 del 21 dicembre 2010 e and 67/176 del 20 dicembre 2012 sulla questione di una moratoria sull’uso della pena di morte, con cui l’Assemblea Generale ha invitato gli Stati che ancora mantengono la pena di morte a stabilire una moratoria delle esecuzioni nella prospettiva di abolirla;

 

Accogliendo con favore le decisioni e le risoluzioni del Consiglio Diritti Umani,

 

Considerato che ogni errore o fallimento giudiziario nella pratica della pena di morte è irreversibile e irreparabile;

 

Convinta che una moratoria sull’uso della pena di morte contribuisce al rispetto della dignità umana e al rafforzamento e al progressivo sviluppo dei diritti umani, e considerato che non esiste alcuna prova decisiva che dimostri il valore deterrente della pena di morte;

 

Preso attodei dibattiti locali e nazionali in corso e delle iniziative regionali sulla pena di morte, così come della propensione di un numero crescente di Stati Membri a rendere disponibili al pubblico le informazioni sull’uso della pena di morte ed inoltre, a questo proposito, della decisione del Consiglio Diritti Umani con la sua risoluzione 26/2 del 26 giugno 2014 di convocare ogni due anni un panel di alto livello per uno scambio di vedute sulla questione della pena di morte,

 

Richiamandoil Secondo Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici, volto ad abolire la pena di morte e, a questo proposito, salutando il numero crescente di accessioni e ratifiche del Secondo Protocollo Opzionale,

 

 

Preso atto della cooperazione tecnica tra Stati Membri, cosĂŹ come del ruolo rilevante delle entitĂ  e dei meccanismi sui diritti umani delle Nazioni Unite a sostegno degli sforzi degli Stati nello stabilire una moratoria sulla pena di morte,

 

 

1.      Esprime la sua profonda preoccupazione per la continua applicazione della pena di morte;

 

2.      Accoglie con favore il rapporto del Segretario Generale sull’attuazione della risoluzione 67/176 e delle raccomandazioni in essa contenute;

 

3.      Accoglie con favore i passi intrapresi da alcuni Stati Membri per ridurre il numero dei reati per i quali la pena di morte può essere comminata, così come i passi per limitarne l’applicazione,

 

4.      Accoglie inoltre con favore le decisioni prese da un crescente numero di Stati, a tutti i livelli di governo, di applicare una moratoria delle esecuzioni, cui ha fatto seguito, in molti casi, l’abolizione della pena di morte;

 

5.      Invita tutti gli Stati:

 

(a)   a rispettare gli standard internazionali che prevedono salvaguardie che assicurano la protezione dei diritti di coloro che rischiano la pena di morte, in particolare gli standard minimi, come stabiliti nell’allegato alla risoluzione 1984/50 del 25 maggio 1984 del Consiglio Economico e Sociale, così come a fornire al Segretario Generale le informazioni a questo riguardo;

 

(b)   ad adempiere agli obblighi che derivano dall’articolo 36 della Convenzione di Vienna del 1963 sulle Relazioni consolari, in particolare relativamente al diritto di ricevere informazioni in merito all’assistenza consolare nell’ambito della procedura legale,

 

(c)  a rendere disponibili le informazioni, disaggregate secondo certi criteri, rilevanti circa l’uso della pena di morte, tra l’altro, il numero di persone condannate a morte, il numero di persone nel braccio della morte e il numero di esecuzioni, il che può contribuire a trasparenti e informati dibattiti nazionali e internazionali, compresi quelli sugli obblighi degli Stati relativi alla pratica della pena di morte;

 

(d)   a limitare progressivamente l’uso della pena di morte e a non imporla per i reati commessi da minori di diciotto anni di età e alle donne in stato di gravidanza o a persone con disabilità mentali ed intellettive;

 

(e)   a ridurre il numero dei reati per i quali può essere comminata la pena di morte;

 

(f)     a stabilire una moratoria delle esecuzioni nella prospettiva dell’abolizione della pena di morte;

 

 

6.      Invita gli Stati che hanno abolito la pena di morte a non reintrodurla, e li incoraggia a condividere le loro esperienze sulla questione;

 

7.      Invita inoltre gli Stati che non l’hanno ancora fatto a considerare di aderire o ratificare il Secondo Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici, che mira all’abolizione della pena di morte;

 

8.      Chiede al Segretario Generale di riferire all’Assemblea Generale nella sua settantunesima sessione sull’attuazione di questa risoluzione;

 

9.      Decide di continuare a prendere in esame la questione nella sua settantunesima sessione nell’ambito del punto all’ordine del giorno dal titolo “Promozione e protezione dei diritti umani”.


go back
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits