Year
How to use the database
HANDS OFF CAIN’S 2015 REPORT
The worldwide situation (as of 30 June 2016)
EXECUTIONS IN 2014
EXECUTIONS IN 2015 (as of 30 June)
The most important facts of 2015 (and the first six months of 2016)
ADDRESS of Pope Francis
THE SMILING FACE OF THE MULLAHS
Reportage by Sergio D'Elia
ANALYSIS OF THE 2015 REPORT DATA AND OBJECTIVES OF HANDS OFF CAIN
Reportage by Marco Perduca
"THE ABOLITIONIST OF THE YEAR 2015” AWARD
Protocol of understanding between NTC and CNF
Dossier on death penalty and homosexuality
Final declaration of the Cairo workshop
Goals
Achievements
GENERAL MOTION OF THE FIFTH CONGRESS OF HOC
RESOLUTION OF THE KIGALI CONFERENCE
U.N. RESOLUTION 2014

U.N. RESOLUTION 2012
U.N. RESOLUTION 2010

REPORT ON THE 2ND ANNUAL EU FORUM ON THE DEATH PENALTY IN ZAMBIA

Videos

DECLARATION OF LIBREVILLE

Publications
Hands Off Cain Headquarters
U.N. RESOLUTION 2008

U.N. RESOLUTION 2007

Appeal To The United Nations
Board of Directors

LETHAL TRADE DOSSIER
2014 FREETOWN CONFERENCE Final Declaration
THE COTONOU DECLARATION 2014
DOSSIER IRAQ 2003

DOSSIER ON MORATORIUM
DOSSIER IRAQ 2012

DOSSIER USA 2011

NOBEL LAUREATES APPEAL
Bulletin Board
Sign up
Join appeal
Newsletter
Our Publications

Interrogazione scritta relativa ai centri di detenzione in Libia finanziati dal Governo italiano



INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA


Al ministro degli Esteri
Al ministro degli Interni
 
Per sapere, premesso che-
 
da informazioni riportate nell’articolo di Giovanni Maria Bellu del 29.09.08 sul quotidiano “l’Unità”, che riprende le denunce contenute in un documentario, si fa presente l’esistenza, a Kufra in Libia, di un centro istituito con soldi italiani che “accoglie” gli immigrati che approdano in territorio libico;
 
secondo quanto scritto risulterebbe che gli immigrati siano stipati in cinque piccole stanze, tre solo per uomini, le altre due esclusivamente per donne, le condizioni della permanenza sarebbero caratterizzate da torture e stupri, soprattutto nei confronti delle donne; parrebbe inoltre che la polizia libica venda regolarmente gli immigrati ai trafficanti di esseri umani;
 
le testimonianze di una ragazza eritrea che ha “soggiornato” nel “centro di detenzione” di Kufra, riportano che alla fine del 2005, alcuni italiani, presumibilmente diplomatici, si sono recati a visitare il centro; dopo aver ricevuto rassicurazioni sulle condizioni di vita in loco da parte di un solo detenuto, hanno lasciato il campo senza ulteriori accertamenti; 
 
analoghe informazioni si hanno in relazione ad altri centri che si trovano sempre in Libia; in questo caso gli abusi sono stati confermati dal Prefetto Mario Mori, ex direttore del SISDE, che nel 2005 durante una audizione del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, ha dichiarato come in Libia «i clandestini vengono accalappiati come cani, messi su furgoncini pick-up e liberati in centri di accoglienza dove i sorveglianti per entrare devono mettere i fazzoletti intorno alla bocca per gli odori nauseabondi »;
 
Mori ha parlato anche del centro di accoglienza finanziato dagli italiani in Libia, nella localitĂ  di Seba, al confine con il deserto, uno di quei centri di detenzione dove venivano trasferiti anche i clandestini respinti dai centri di permanenza temporanea italiani. «Il centro – dichiarava Mori – prevede di ospitare cento persone ma ce ne sono 650, una ammassata sull’altra senza il rispetto di alcuna norma igienica e in condizioni terribili». Mori aveva effettuato una visita nel Centro di Seba intorno alla metĂ  di gennaio del 2005, cinque giorni prima dell’incontro del ministro Giuseppe Pisanu con il colonnello Gheddafi;
 
la legge n. 271 del 2004 attribuisce al Ministero dell’Interno la possibilità di finanziare la realizzazione, in paesi terzi, di “strutture utili ai fini del contrasto dei flussi irregolari di popolazione migratoria verso il territorio italiano”;
 
sempre secondo notizie stampa, il 30 agosto scorso il Presidente del Consiglio ha firmato a Bengasi un trattato di amicizia e cooperazione con la Libia e che detto documento ancora non Ăš stato reso noto alle competenti commissioni parlamentari.
 
se i Ministri degli Interni ed Esteri siano a conoscenza dei fatti denunciati su l’Unità;
 
quali misure il Governo italiano intenda adottare per verificare le circostanze dei gravissimi fatti descritti dall’articolo e già denunciati dal Prefetto Mori;
 
quali e quanti siano in totale e in quali località si trovino i “centri di detenzione” finanziati con contributi italiani e quali interventi i Ministri intendano intraprendere per monitorare la situazione di tali centri in territorio libico;
 
quali iniziative i Ministri intendano prendere per far si che i finanziamenti elargiti in base alle previsioni della legge n. 271 siano conformi al rispetto dei diritti dei migranti, alla Convenzione di Ginevra e agli standard minimi internazionali previsti per la detenzione;
 
se, e in che termini, le questioni relative ai flussi migratori o i “centri di detenzione” rientrino nel trattato di amicizia e cooperazione tra Italia e Libia firmato dal Presidente Berlusconi alla fine d’agosto.
 
Marco Perduca, Donatella Poretti, Alberto Maritati

go back
IRAN - Wife of Djalali pleads for EU action
  IRAN - Hands off Cain Year End Report: At least 284 executions in 2020  
  IRAN: HANDS OFF CAIN, THE HANGING OF THE PROTESTER MOSTAFA SALEHI IS A SHAME FOR THE SO-CALLED DEMOCRATIC WORLD   
  USA: ‘BLACK LIVES MATTER’, BUT IS IT ONLY RACISM?  
  IRAN. HANDS OFF CAIN, REDUCTION OF DRUG EXECUTIONS BUT NUMBERS REMAIN WORRISOME  
  HUMAN RIGHTS: DEMONSTRATION OF THE RADICAL PARTY BEFORE IRANIAN EMBASSY 14 FEBRUARY  
news
-
latest actions
-
data base
-
actions
-
who we are
-
registered users
-
credits